Active verso la certificazione ISO 27001
In un mondo sempre più digitale, la sicurezza delle informazioni riveste un ruolo cruciale per le aziende, soprattutto per quelle che operano nel settore informatico e offrono servizi di assistenza sistemistica.
La certificazione ISO 27001 rappresenta uno standard internazionale per la gestione della sicurezza delle informazioni, che funge da prova tangibile dell’impegno nella protezione dei dati aumentando la fiducia e favorendo nuove opportunità.
Active S.r.l ha intrapreso ad inizio 2025 un processo di implementazione che la porterà ad ottenere entro l’anno la certificazione ISO 27001.
Implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) conforme alla ISO 27001 consente alle aziende di identificare, valutare e gestire i rischi legati alla sicurezza delle informazioni in modo sistematico e proattivo.
Questo approccio strutturato al risk management migliora la resilienza dell’azienda e la capacità di affrontare incidenti di sicurezza.
Il processo di certificazione si comporrà di più fasi:
Valutazione Iniziale
Il processo di certificazione inizia con una valutazione iniziale delle attuali pratiche di gestione della sicurezza delle informazioni dell’azienda. Questo include una revisione delle politiche, delle procedure e dei controlli esistenti per identificare eventuali gap rispetto ai requisiti della norma ISO 27001.
Implementazione del SGSI
Una volta identificati i gap, l’azienda deve implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) conforme ai requisiti della ISO 27001. Questo comporta la definizione di politiche e procedure, la formazione del personale e l’adozione di misure tecniche e organizzative per proteggere le informazioni.
Auditing Interno
Prima di richiedere la certificazione, l’azienda deve condurre un auditing interno per verificare che il SGSI sia conforme ai requisiti della ISO 27001 e che sia stato implementato in modo efficace. Eventuali non conformità devono essere affrontate e risolte.
Certificazione da Parte di un Ente Accreditato
L’ultimo passo del processo è la certificazione da parte di un ente accreditato. Un auditor esterno effettuerà una valutazione approfondita del SGSI per garantire che sia conforme alla norma ISO 27001. Se l’azienda supera l’audit, riceverà la certificazione, che deve essere mantenuta attraverso audit periodici.