ACTM: il nuovo servizio di monitoraggio continuo di Active
La sicurezza informatica non può più aspettare
In un panorama digitale in costante evoluzione, le minacce informatiche sono diventate sempre più sofisticate, rapide e pervasive.
Gli attacchi non colpiscono più solo i colossi internazionali: le PMI sono oggi tra i bersagli preferiti dei criminali informatici.
Questo accade perché, pur gestendo dati sensibili e infrastrutture complesse, molte piccole e medie imprese non dispongono di strumenti avanzati di monitoraggio e prevenzione.
Ogni giorno, migliaia di aziende subiscono intrusioni silenziose nei propri sistemi, spesso senza accorgersene per settimane.
Quando l’attacco diventa visibile – attraverso la cifratura dei dati, la cancellazione dei backup, il blocco dei servizi – è ormai troppo tardi per difendersi.
Le conseguenze? Interruzioni operative, danni economici, perdita di reputazione e clienti.
Prevenire è meglio che reagire
In ambito cybersecurity, la differenza tra un’azienda resiliente e una vulnerabile sta nella capacità di intercettare i segnali di pericolo prima che diventino incidenti. Non basta più installare un firewall o un antivirus. È necessario adottare strumenti capaci di leggere in tempo reale cosa accade all’interno della propria rete e di riconoscere quei comportamenti anomali che spesso anticipano un attacco.
Ed è proprio su questa esigenza che si innesta il nuovo servizio offerto da Active S.r.l.: una soluzione pensata per potenziare la postura di sicurezza delle imprese in modo continuativo, intelligente e integrato.
Nasce ACTM – Active Cyber Threats Monitor
ACTM è il nuovo servizio ideato da Active per offrire alle imprese un controllo continuo e consapevole sullo stato della propria infrastruttura IT.
Non si tratta dell’ennesimo software da installare, ma di una piattaforma avanzata di rilevamento e prevenzione capace di identificare tempestivamente comportamenti sospetti, allarmi ignorati e movimenti laterali tipici degli attacchi in corso.
ACTM è stato sviluppato per integrare le tecnologie di sicurezza già presenti in azienda (firewall, antivirus, antispam, ecc.) e colmare il vuoto operativo tra il rilevamento di un evento e la sua gestione effettiva.
ACTM rappresenta una nuova filosofia di difesa, orientata all’osservazione costante e all’analisi dei segnali deboli, quelli che spesso precedono gli incidenti più gravi.
È il momento di agire
Non è più una questione di “se” un’azienda verrà colpita, ma di quando e soprattutto di quanto sarà preparata a rispondere.
Investire oggi in strumenti di sicurezza proattiva significa:
• Proteggere la continuità del business
• Salvaguardare dati e risorse aziendali
• Difendere la fiducia di clienti e partner
ACTM nasce proprio per rendere accessibile alle PMI una protezione di livello avanzato, con un approccio scalabile e orientato alla realtà quotidiana delle imprese italiane.